Comune di Cavriana
La Pieve di Santa Maria: chiesetta romanica dedicata alla madonna Immacolata, edificata nel XII secolo. Sulle pareti lacerti di affreschi coevi all’edificio. Pregevole, nell’abside centrale il bellissimo altorilievo del XIV°-XV° secolo rappresentante della Madonna della Misericordia. L’oratorio di San Sebastiano: costituito nel XII sec., conserva importanti lacerti di sinopie ed affreschi del XI-XVI sec. Chiesa Parrocchiale di S. Maria Nova: edificata nel XVII sec. su un’antica costruzione del 1400. Conserva pregevoli arredi in legno intagliato. Di particolare bellezza i paliotti intarsiati dell’altare maggiore e di alcuni altari laterali. Nella sacrestia è conservato il trittico di Zenone da Verona raffigurante la Vergine in trono tra i Santi Sebastiano e Rocco. Notevole anche il settecentesco baldacchino processionale, tutto ricamato in oro. La Rocca Fortezza: a testimonianza dell’antico maniero sono rimasti i ruderi della cinta muraria, una delle porte di accesso e una torre di avvistamento e difesa trasformata in campanaria nel XVII secolo. Dalla passerella panoramica si può godere di una grandiosa vista sul lago di Garda, sulle Prealpi lombardo-venete e, nei giorni di maggior limpidezza, anche di Mantova dell’Appennino. Villa Mirra: edificio storico risalente al XV secolo e rimaneggiato nei secoli XVIII e XIX. Ha ospitato nel corso dei secoli personaggi storici come Napoleone Bonaparte, Napoleone III, Vittorio Emanuele II, Giuseppe Garibaldi, Charles de Gaulle, Giovanni Gronchi e Giulio Andreotti. Di proprietà del Comune di Cavriana dal 1978 è il centro culturale del paese, sede del Museo Archeologico dell’Alto Mantovano, della biblioteca Comunale e di numerose iniziative culturali. Il Museo Archeologico dell’ Alto Mantovano: si trova presso la Villa Mirra ed è uno dei più interessanti Museo Archeologici della Lombardia. Il museo è aperto: da martedì a venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00; Sabato e Domenica dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Per visite al di fuori dagli orari indicati: 030806330 o 3471403247 Museo ”Vecchio Mulino e Antichi Mestieri”: è una raccolta privata di attrezzi, strumenti e utensili di un ex mugnaio, Dario Darra, che vanno dal 1800 al 1916. Via Pozzone,12-46040 CAVRIANA (MN) tel.037682259. Antica Fiera di San Biagio: si svolge in occasione della festa del Santo Patrono (3 febbraio). Nell’occasione si può degustare, presso tutte le pasticcerie ed i ristoranti del luogo, la Torta di San Biagio, dolce a base di mandorle, la cui ricetta tradizionale risale all’epoca dei Gonzaga (1400-1500). Nell’occasione ne viene preparata una del diametro di m. 3,50 che è tagliata ed offerta gratuitamente nella piazza del paese. Il dolce è stato riconosciuto dolce tipico dalla Regione Lombardia ed ha ottenuto la DE.CO. nel 2011. Palio della Capra D’oro: Lontano dalla calura della città, i Gonzaga di Mantova cercavano qui, sui verdi colli dell’anfiteatro morenico del Garda, ristoro , svago e, non da ultimo, anche il piacere del palato. A ricordo di questi fasti rinascimentali, ogni anno, il primo sabato di luglio si corre il palio della Capra d’oro.