Mostarda Mantovana

- Mele cotogne o campanine 1 kg
- Zucchero 500 gr
- Essenza di senape 13/14 gocce per kg
Sbucciare le mele cotogne o campanine, togliere il torsolo e tagliarle a fettine. Mescolarle con lo zucchero. Lasciar riposare il tutto per 24 ore. Scolare il succo, farlo addensare per una decina di minuti e riaggiungerlo alla frutta. Dopo altre 24 ore ripetere l’operazione una seconda volta. Dopo altre 24 ore, infine, far bollire insieme succo e fettine di frutta per qualche minuto. Quando il tutto si è raffreddato aggiungere essenza di senape e chiudere subito in vasetti ermetici.
In provincia di Mantova la mostarda si fa tradizionalmente con mele cotogne o con mele della cultivar Campanina o di altre varietà a polpa molto consistente e anche un po’ acerba. Questa mostarda è usata soprattutto come ingrediente dei tortelli mantovani. E’ Ottima, anche, servita come antipasto accompagnata da Grana Padano DOP o Parmigiano Reggiano DOP o formaggi erborinati. In quest’ultimo caso si consiglia di abbinare il piatto con un Alto Mincio IGP Bianco.