STRACOTTO D’ASINO

- Polpa per stracotti 1 kg
- Cipolla 600 gr
- Lardo (facoltativo) 70gr
- Olio d’oliva 50 gr
- Salsa di pomodoro 100 gr
- Aglio 10 spicchi
- Vino rosso fermo 1l
- Chiodi di garofano, cannella, noce moscata, sale, pepe
Steccate la carne con metà degli spicchi d’aglio e legatela per mantenerla in forma. Sciogliete il lardo nell’olio, unite la cipolla affettata sottilmente e le spezie. Fate appassire e aggiungete la carne, rosolandola dolcemente. Versate il vino e lasciate stufare per almeno 2 ore. Mezz’ora prima di spegnere il fuoco, aggiungete la passata di pomodoro e l’aglio rimasto, schiacciato (se sembrasse troppo, si può diminuire). Tagliate a fette la carne e copritela col sugo, passato al passaverdure, regolato di sale e pepe ed eventualmente addensato con un po’ di farina. Servite lo stracotto con la polenta.
Lo stracotto tipico dei secondi mantovani è lo stracotto d’asino: si può mangiare da solo, con il suo sugo di cottura, con la polenta, o può essere usato per condire i maccheroncini col torchio o come ripieno negli agnolini