COLLINE MORENICHE 1
Alla scoperta del Risorgimento
50% Cultura | 20% Natura | 30% Enogastronomia
CASTIGLIONE DELLE STIVIERE / SOLFERINO / CAVRIANA
Cultura
50%
Enogastronomia
30%
Natura
20%
Descrizione dell'itinerario
Mantova
120 km
2 Giorni
Nel cuore del territorio delle colline moreniche del Garda, plasmato nei suoi dolci rilievi dal ritiro dell’antico ghiacciaio, si sviluppa un percorso di grande fascino, fatto da sapori unici e una straordinaria ricchezza culturale. Lungo questi fertili saliscendi, dove prendono forma squisite specialità e vini eccellenti, si sono infatti scritte importanti pagine di storia, specialmente durante l’epoca risorgimentale. Un viaggio tra passato e presente che inizia a Castiglione delle Stiviere, porta d’accesso al territorio delle colline moreniche e cittadina le cui origini medievali sono legate alla dinastia dei Gonzaga. Le vie del centro storico custodiscono il castello appartenuto alla nobile famiglia, oltre ad interessanti architetture religiose e civili. Una di queste, il settecentesco Palazzo Triuzzi Longhi, ospita oggi il Museo della Croce Rossa, imperdibile esposizione che celebra la più importante organizzazione umanitaria internazionale. Un passaggio dalla Dispensa dei Vini e dei Sapori Mantovani, situata presso il punto di informazione turistica, permette infine di conoscere e assaggiare le specialità enogastronomiche del territorio.
L’itinerario prosegue verso Solferino, località resa celebre dalla storica battaglia del 24 giugno 1859 durante la Seconda guerra d’indipendenza. Situato in posizione sopraelevata, vede nella sua splendida piazza panoramica il punto di partenza ideale per iniziarne la scoperta. Si raggiunge prima l’antica Rocca, trasformata oggi in un interessante museo e il memoriale della Croce Rossa. Poco distante non si può perdere la visita al Museo risorgimentale e l’adiacente ossario, ospitato nella chiesa di san Pietro in Vincoli.
Un manciata di chilometri separano Solferino da Cavriana, ultima tappa dell’itinerario. Un delizioso borgo le cui origini si perdono addirittura nella preistoria, come testimoniato dai preziosi ritrovamenti emersi nel corso degli scavi effettuati nel territorio. Il centro storico si sviluppa attorno al colle dove sorgeva l’antico castello, di cui rimangono solo pochi resti. Ai suoi piedi ecco Villa Mirra, elegante palazzo del Settecento ed eccezionale polo culturale del paese. Nelle sue sale ha ospitato personalità come l’imperatore austriaco Francesco Giuseppe e Napoleone III. In un’ala dell’edificio oggi ha sede il Museo archeologico dell’Alto Mantovano, tra i più ricchi e interessanti di tutta la Lombardia. Il viaggio si conclude infine poco fuori dal centro, nel suggestivo contesto naturale dove sorge il santuario della Madonna della Pieve, antica chiesa romanica del XII sec. d.C. dal notevole fascino.
I Consigli di mantova strada
Dove
mangiare
RISTORANTE LOREM IPSUM
Via Lorem Ipsum 10
RISTORANTE LOREM IPSUM
Via Lorem Ipsum 10
Strutture
ricettive
AGRITURISMO CORTE FATTORI
Strada Moscatello, 129
46040 Castellaro Lagusello
www.cortefattori.it
Dettaglio delle tappe
©2012 – 2022 Strada dei Vini e Sapori Mantovani | C.F. 93035440200 – P.IVA 02119480206 | Privacy Policy | Cookie Policy